Per dieci studenti dell’I.C. “Laura Lanza del comparto secondaria di I grado, l’anno scolastico ha avuto un piacevole epilogo. Al momento, infatti, stanno partecipando a due distinte mobilità all’estero previste nell’ambito del programma Erasmus. Un gruppo, composto da quattro alunni e due docenti si trova dal 13 maggio a Cipro ospite di una scuola di Nicosia dove si concluderanno le attività del progetto Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA210 intitolato “Together we learn, together we grow”. Al progetto, oltre all’istituto carinese, hanno preso parte la “7th Primary school” di Arta” (Grecia), l’I.C. Mattarella-Bonagia di Palermo, la “Hristo Botev Secondary School” di Ihtiman(Bulgaria), il “Liceum Teoretic William Shakespeare” di Timisoara (Romania) e appunto la “Dimotiko Scholeio PefkiosGeorgiadis School” di Nicosia (Cipro). Le attività previste sono state imperniate su 4 topic di riferimento:
A ciò si uniscono sempre gli obiettivi trasversali come la promozione dello sviluppo da parte dei ragazzi di un approccio accogliente nei riguardi delle culture diverse dalla propria, l’acquisizione di una visione multilinguistica e multiculturale dell’apprendimento e l’inclusione. Il secondo gruppo, composto da sei alunni e tre docenti sempre della scuola secondaria, partito anche questo il 13 maggio, si trova invece in Polonia, presso la cittadina di Ostrow-Wielkoposki, ospite della scuola “Podstawowa im. KardynałaKarola Wojtyła” di Chynowa. In questo caso, però, si tratta di un progetto realizzato nell’ambito dell’Azione Chiave 1 a sostegno della mobilità degli alunni e del personale della scuola, finalizzato a migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento. L’istituto carinese ha la possibilità di accedere a questo tipo di stanziamento grazie al fatto che dallo scorso anno scolastico è beneficiario dell’Accreditamento Erasmus+ per progetti di mobilità internazionale nel settore dell’istruzione scolastica. Tale riconoscimento è arrivato dopo una lunga e impegnativa fase di candidatura. L’esito positivo darà la possibilità alla Laura Lanzasino al 2027, insieme ad altre 275 scuole italiane, di attuare una strategia a lungo termine e avere la garanzia di un finanziamento stabile e continuativo delle attività Erasmus+ che consentirà quindi di investire nel futuro, ampliando maggiormente la dimensione europea dell’istituto carinese. Sempre ricorrendo a questa linea di erogazione, ad esempio, lo scorso mese di marzo dieci insegnanti hanno avuto la possibilità di frequentare un corso di formazione a Ocrid in Macedonia con l’obiettivo di implementare le competenze didattiche del corpo docente e di allinearle agli standard previsti dalla normativa europea. Per la scuola carinese il soggiorno a Ostrow in Polonia è un gradito ritorno, poiché era già stata ospite lo scorso ottobre presso la stessa scuola nell’ambito di un altro progetto Erasmus. Grazie all’Azione Chiave 1 è stato quindi possibile rinforzare relazioni già esistenti e migliorare pertanto quei rapporti di reciprocità culturale auspicati dal programma Erasmus. I ragazzi attualmente impegnati in Polonia sono protagonisti di attività di outdoor learning che li vedrà protagonisti di visite delle città di Torun, Poznan, Wroclaw, dove dovranno ricercare e documentare, attraverso foto, disegni e acquerelli, le principali caratteristiche storiche, architettoniche e urbanistiche, mettendole in relazioni con miti e racconti popolari locali preventivamente individuati e tradotti in inglese. Il programma della Laura Lanza prevede di ripartire con le attività volte all’internazionalizzazione dell’offerta formativa già all’inizio del prossimo anno scolastico, quando è previsto lo svolgimento della II edizione dello stage linguistico in Inghilterra a cui hanno aderito 30 alunni. Sono state, inoltre, già programmate ulteriori attività di formazione all’estero per i docenti e per altri alunni nell’ambito dell’Azione Chiave 1.