Tre giorni di “Street food” siciliano e non solo a Carini

Venerdì 12 maggio a mezzogiorno si aprirà la “3 giorni” che in piazza Duomo a Carini porterà un particolare quanto interessante percorso gastronomico all’insegna del cibo di strada legato alla nostra Sicilia ma non solo. La prima edizione di “Sapori della Nostra Terra” organizzata dalla Pro loco diretta da Filippo Evola porterà in piazza circa 30 stand dove si potranno gustare pietanze nostrane come il panino con la milza, le panelle e crocche, il tradizionale sfincione bianco bagherese, il cuoppo di frittura di pesce, le busiate trapanesi, l’hamburger di bovina cinisara, il panino con la porchetta di suino nero dei Nebrodi, per poi passare ai sapori che giungono dalla nostra penisola con il tipico panino con lampredotto fiorentino, gli arrosticini di pecora abruzzese, il caciocavallo impiccato, la pasticceria napoletana e per concludere l’internazionalità rappresentata dal pad Thai, tipica pietanza thailandese a base di riso fritto saltato in padella al quale vengono aggiunti gamberi, verdure, peperoncino, salsa di pesce, pollo o tofu. La manifestazione, che si snoderà tra venerdì – sabato e domenica dalle ore 11.00 fino a tarda sera, sarà aperta venerdì 12 Maggio alle ore 10.00 presso il Castello baronale, dal convegno “I luoghi della bovina cinisara, durante la quale saranno consegnati dei riconoscimenti alla memoria di allevatori della bovina cinisara. Contemporaneamente domenica 14 Maggio dalle ore 12.00 si svolgerà sempre in piazza Duomo la terza edizione della Sagra degli Asinieddi, una rievocazione storica che annida le sue origini nella tradizione Carinese. Nelle tre serate carinesi non mancheranno i momenti musicali e di intrattenimento, infatti venerdì 12 si esibirà il gruppo folk “Trinacria Bedda”, sabato 13 il gruppo musicale “Shida”, domenica 14 il cabarettista Gianni Nanfa. Interverranno anche il tenore carinese Daniele Lo Piccolo, il dottor Vito Mannino e la piccola Carmen Giulia Russo. In occasione della manifestazione,  il Comune di Carini che ha patrocinato tutte le iniziative, metterà a disposizione un bus navetta gratuito che farà la spola da piazza Sant’Anna fino ad arrivare in centro storico.